Accordo programmatico SCIENZE UMANE – BIENNIO LIVELLI MINIMI

ACCORDO PROGRAMMATICO RIGUARDANTE:

  • LE COMPETENZE  DISCIPLINARI SU BASE MODULARE
  • LE ABILITA’   DISCIPLINARI SU BASE MODULARE
  • LE CONOSCENZE DISCIPLINARI SU BASE MODULARE

ANNO SCOLASTICO: 2018/19

ASSE STORICO – SOCIALE Area disciplinare: SCIENZE UMANE

DOCENTI: Gentilucci Angela, Polidori Adriana, Rosanna Rosi.   

Coordinatore dipartimento: Rosanna Rosi

BIENNIO PSICOLOGIA E PEDAGOGIA

Le competenze restano invariate per l’intero biennio .

Le conoscenze si possono articolare  e scegliere più specificatamente all’interno di ogni programmazione del Consiglio di classe, tenendo conto delle situazioni specifiche e dei lavori progettuali.

COMPETENZE DEL PRIMO BIENNIO

PRIMO E SECONDO ANNO

  1. Padroneggiare  strumenti espressivi ed argomentativi per gestire i rapporti comunicativi in vari contesti.
  2. Individuare chiavi di lettura e capire la natura di un problema nuovo
  3. Lavorare in gruppo e rapportarsi correttamente
  4. Gestirsi in modo autonomo, riconoscendo i bisogni e le emozioni altrui, organizzare le proprie attività .
  5. Utilizzare e produrre testi di carattere multimediale.
  6. Stabilire collegamenti e relazioni tra fenomeni diversi e ambiti disciplinari diversi.

ABILITA’

PRIMO ANNOSECONDO ANNO
1) Sa leggere testi , individuando le sequenze .
2) Sa sintetizzare  e utilizzare una terminologia specifica
3) Sa dare definizioni.
4) Sa individuare la specificità delle varie  scienze umane.
1) Sa distinguere e confrontare i diversi approcci di studio
2) Ricostruisce le tappe dello sviluppo storico – sociale psicologico
e individuale

COMPETENZE – PSICOLOGIA

PRIMO ANNOSECONDO ANNO
1.     
Comprendere le componenti fondamentali dei processi mentali sia nelle caratteristiche di base, sia nelle dimensioni evolutive e sociali:percezione, memoria, apprendimento, comunicazione, motivazioneemozioni e dei comportamenti.

2.
Comunicazione verbale e non, ruoli e funzioni degli  insegnanti e
degli allievi, emozioni e sentimenti e relazione educativa, immagini reciproche, contesti educativi e relazioni insegnanti e allievi.
1.
Comprendere i concetti e le teorie relative all’apprendimento:
comportamentismo, cognitivismo, costruttivismo,
socio-costruttivismo, intelligenza, linguaggio, differenze individuali e apprendimento, stili di pensiero e apprendimento, motivazione e apprendimento



COMPETENZE – PEDAGOGIA

PRIMO ANNOSECONDO ANNO
1.     
La paideia greca- ellenistica contestualizzazione nella vita sociale, politica e militare del tempo. Pratiche educative e organizzative.

2.
Humanitas romana, ruolo educativo della famiglia, le scuole a
Roma, la formazione dell’oratore.
1.
L’educazione cristiana nei primi secoli.

2.
L’educazione aristocratica e cavalleresca

METODOLOGIA

Didattica modulare per temi di ricerca,per competenze, per concetti, per autori, flipped classroom,lezione frontale, letture guidate, lavoro di gruppo, area di progetto, esperti,  debate, cooperative learning- peer education, gaming simulation..

STRUMENTI DIDATTICI E TEMPI DI LAVORO

Libro di testo cartaceo e on line, riviste, appunti, materiale audio visivo, strumenti multimediali.

STRUMENTI DI VERIFICA

Per la valutazione formativa e sommativa in itinere: temi, questionari, trattazione sintetica, quesiti a risposte multiple e brevi, esposizione orale, produzioni multimediali, compiti autentici.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Possesso delle conoscenze, capacità argomentative e di contestualizzazione, uso del linguaggio specifico, fluidità e chiarezza espositiva.

Si rimanda agli allegati delle griglie di valutazione contenuti nel PTOF e nei diari di bordo dei  singoli C.D.C.  e forniti dai docenti delle specifiche equipe, in relazione alle diverse tipologie di verifica.

INTERVENTI DIDATTICO EDUCATIVI INTEGRATIVI

Si consiglia il recupero utilizzando il 20% del monte ore disciplinare. Per eventuali Recuperi  si rimanda alle decisioni del C.d.C.