Liceo Scienze Umane

Coordinatrice d’indirizzo prof.ssa Adriana Polidori
Sede: Piazzale G.Leopardi, Gubbio

Il Liceo delle Scienze umane, consapevole che occorra investire sul futuro degli studenti, mira ad una formazione culturale completa, basata sull’attenzione alla centralità della condizione umana nella società contemporanea. Grazie allo specifico contributo della Pedagogia, della Psicologia, della Sociologia, dell’Antropologia, del Diritto (nel primo biennio) e della Filosofia, tale indirizzo promuove l’acquisizione di competenze chiave in moltissimi ambiti: educativo e formativo, sociale, sanitario, comunicativo e relazionale, coniugando il rigore delle scienze umane con l’approccio creativo alle discipline umanistiche e quello induttivo dei saperi moderni e scientifici.

PROFILO FORMATIVO:

I contenuti disciplinari e gli obiettivi specifici di apprendimento degli insegnamenti, presenti nel piano degli studi del Liceo delle Scienze Umane, sono quelli riportati nelle “Indicazioni Nazionali” del corrispondente piano di studi del Liceo. 

Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato, in particolare, allo studio delle teorie specifiche dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane/sociali, attraverso un metodo attivo ed  induttivo, supportato da: attività laboratoriali e progettuali, metodologie e dotazioni altamente innovative (DID/DAD, Apple Tv,  I-Pad, e-book, Flipped Classroom, Debate, account individuale per Meet/Drive/G.Mail e utilizzo della piattaforma Classroom ), PCTO (ex Alternanza Scuola/Lavoro), viaggi d’istruzione/uscite didattiche. Questo percorso privilegia, infatti, un approccio globale e multidisciplinare allo studio delle Scienze umane e si distingue anche per promuovere negli studenti un ruolo da protagonisti nel percorso formativo personale, contribuendo alla conquista del senso civico e  favorendo l’aggregazione, l’inclusione e la socializzazione nell’ottica della formazione permanente, ormai indispensabile nella società contemporanea. Nel profilo d’uscita degli studenti, inoltre, si prevede anche l’acquisizione dell’autonomia organizzativa, del pensiero critico e degli strumenti metodologici necessari per il proseguimento degli studi universitari. 

Gli studenti dell’Indirizzo di Scienze umane acquisiscono competenze sia in ambito sociale che comunicativo/relazionale. Ciò  permette loro di padroneggiare le dinamiche della realtà sociale contemporanea, con particolare attenzione ai processi educativi/formativi, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro e della comunicazione nell’attuale civiltà globalizzata e digitale, ai fenomeni culturali ed interculturali, ai contesti della convivenza democratica, alla costruzione di una cittadinanza attiva e consapevole. 

SBOCCHI PROFESSIONALI:

Alla fine del quinquennio delle Scienze umane, si accede a qualsiasi facoltà universitaria. Se si vuol essere in sintonia con il percorso intrapreso, si potranno scegliere diverse opzioni: Psicologia, Beni Culturali, Scienze dell’Educazione, Scienze della Formazione, Assistenza sociale, Economia e Management, Scienze della Comunicazione, Antropologia, Sociologia, Studi umanistici, Facoltà del settore paramedico, Studi giuridici, Giornalismo. Tali lauree universitarie (triennali/magistrali) consentono di lavorare in: strutture socio-educative pubbliche e private; nell’insegnamento; nelle strutture per minori, familiari e territoriali; nel Terzo settore; nell’attività forense (in qualità di psicologo, grafologo, mediatore); in biblioteche, ludoteche, musei, cinema/TV, redazioni giornalistiche; nei servizi mirati all’organizzazione/gestione delle risorse umane e  del marketing (pubblicità); nella mediazione culturale; nelle amministrazioni centrali e periferiche (Servizi socio-culturali dei Comuni, Organismi internazionali, Enti culturali);  nelle professioni paramediche in qualità di optometrista, logopedista, musicoterapista, naturopata, esperto in biotecnologie, fisioterapista, infermiere professionale, osteopata, coach.

DISCIPLINEIIIIIIIVV
Lingua e Cultura Italiana44444
Lingua e Cultura Latina33222
Storia e Geografia33
Storia222
Filosofia333
Scienze Umane *44555
Diritto ed Economia + Educazione civica2+12+1
Lingua e Cultura Straniera33333
Matematica ** 33222
Fisica222
Scienze Naturali ***22222
Storia dell’Arte222
Scienze Motorie e Sportive22222
Religione Cattolica o Attività alt.11111
Totale delle ore settimanali27+127+1303030

* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia
** Con Informatica al primo biennio;
*** Biologia,Chimica, Scienze della terra;