Coordinatrice d’indirizzo prof.ssa Nicoletta Maurizi
Sede: Piazzale G.Leopardi, Gubbio
“Miei cari ragazzi, tornate al futuro” (Ivano Dionigi)
Il Liceo Classico è una scuola che guarda avanti, oltre i confini del tempo e dello spazio, che scommette ancora sull’ intus legere -ovvero cogliere i problemi nella loro profondità- che sa scoprire il passato e immaginare il futuro, che sa ancora interrogare, vale a dire educare alle domande, ai dubbi, al confronto.
Una scuola in cui ogni giorno giovani e adulti interagiscono per orientarsi sempre di più e sempre meglio nel mondo di oggi, quanto mai complesso e dinamico.
Una scuola all’altezza dei tempi, che non può prescindere dalle nuove tecnologie, entrate ormai a far parte in modo significativo del processo di insegnamento-apprendimento, a supporto sia delle discipline scientifiche sia delle discipline umanistiche. Lingue classiche comprese.
Una scuola che va oltre le mode, alla costante ricerca del novum, dell’inatteso, ma sempre con uno sguardo rivolto verso il notum, la tradizione, la storia, i maestri che ci hanno preceduto.
Come diceva Plutarco “i ragazzi non sono vasi da riempire, ma fiaccole da accendere”.
Benvenuti al Liceo Classico.
E dopo?
Chi esce dal Liceo Classico si iscrive a qualsiasi Facoltà Universitaria: giuridica, economica, politica, scientifica, umanistica, tecnica, statistica, medica…Inoltre, dalle indagini condotte da Almalaurea sui giovani laureati, emerge che i diplomati al Classico presentano una maggiore motivazione culturale, una maggiore regolarità degli studi e voti più alti alla laurea. Ingegneri, architetti, medici, biologi, filosofi, chimici, psicologi, economisti, farmacisti, giornalisti, avvocati: professionisti “armati” di humanitas. Il mondo di oggi ne ha tanto bisogno.
DISCIPLINE | I | II | III | IV | V |
Lingua e letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e Cultura Latina | 5 | 5 | 5 | 5 | 5 |
Lingua e Cultura Greca | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e Cultura Straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | – | – | – |
Storia | – | – | 3 | 3 | 3 |
Filosofia | – | – | 3 | 3 | 3 |
Matematica * | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Fisica | – | – | 2 | 2 | 2 |
Scienze Naturali ** | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’Arte | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o Attività Alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | |
Totale delle ore settimanali | 28 | 28 | 31 | 31 | 31 |
*Con Informatica al primo biennio;
**Biologia, Chimica, Scienze della Terra;