Liceo Scientifico

Coordinatore d’indirizzo prof. Francesco Deplanu
Sede: Via dell’Arboreto, Gubbio

Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica

Il percorso del Liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.

Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.

Oltre ai laboratori di Fisica e Scienze naturali-chimica, la rivoluzione digitale in atto ha portato l’indirizzo scientifico a dotarsi di un’ora aggiuntiva curriculare di matematica e coding per i due anni del biennio, che mirano allo sviluppo del pensiero logico-computazionale.

Pensiero alla base anche della robotica e dell’Intelligenza artificiale che saranno sviluppate con azioni di laboratorio in orario curriculare nel biennio ed extracurriculare nel triennio in collaborazione con il Dipartimento di Matematica ed Informatica dell’Università degli Studi di Perugia.

PROFILO IN USCITA
Lo studente in possesso di un diploma scientifico ha acquisito un’approfondita preparazione di base ed un solido metodo di studio ed è in grado di affrontare qualsiasi indirizzo universitario italiano ed europeo grazie ad una completa preparazione propedeutica agli studi universitari fornendo un efficaze metodo di studio insieme a specifiche competenze nei diversi ambiti del sapere.

Il potenziamento della lingua inglese, la collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia e con aziende del territorio, con le quali vengono portati avanti progetti presso i laboratori aziendali e corsi di informatica in sede, caratterizzano l’indirizzo.

SBOCCHI PROFESSIONALI
Il diploma di liceo Scientifico dà accesso a tutte le Facoltà universitarie, in particolare ai corsi delle Facoltà di Ingegneria, Medicina, Chimica, Fisica, Economia, Matematica, Scienze Infermieristiche, Biotecnlogie, Architettura oltre a quelle in ambito linguistico-umanistico: universtià che si stanno presentando con specializzazioni ibride per il nuovo mercato del lavoro che si sta rapidamente modificando.

Un futuro dove saranno soprattutto le persone preparate alle STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica) con un bagaglio umanistico e tecnologico ad avere sbocco verso le professioni tradizionali come l’ingegnere, il medico, il farmacista, l’infermiere, il biologo-chimico o l’architetto, e verso quelle innovative collegate ai nuovi profili matematici-informatici che la società oggi richiede.

DISCIPLINEIIIIIIIVV
Lingua e Letteratura Italiana44444
Lingua e Cultura Latina33333
Lingua e Cultura Straniera33333
Storia e Geografia33
Storia222
Filosofia333
Matematica + Coding e modellazione matematica5+15+1444
Fisica22222
Scienze naturali *22333
Disegno e Storia dell’Arte22222
Scienze Motorie e Sportive22222
Religione Cattolica o Attività alternative11111
Totale delle ore settimanali27+127+1303030

* Biologia,Chimica, Scienze della Terra;