Coordinatore d’indirizzo prof. ssa M. Cristina Salciarini
Sede: Via dell’Arboreto, Gubbio
“LO SPORT VA A CERCARE LA PAURA PER DOMINARLA, LA FATICA PER TRIONFARNE, LA DIFFICOLTA’ PER VINCERLA” (PIERRE DE COUBERTINE)
IL NUOVO INDIRIZZO E LE SUE FINALITÀ
Il Liceo Scientifico Sportivo permette ai suoi studenti di avere un approccio formativo nuovo, dinamico, al passo coi tempi, in grado di mettere le basi ed una preparazione idonea ad affrontare in modo adeguato percorsi universitari legati all’ambito scientifico in generale, della salute e del benessere, dello sport, sia sotto il profilo prettamente tecnico che sotto il profilo giuridico manageriale.
Il percorso, che ha un piano di studi strutturato su quello del Liceo Scientifico tradizionale, si distingue per l’approfondimento delle Scienze Motorie e Discipline Sportive e del Diritto ed Economia dello Sport.
L’indirizzo Scientifico Sportivo guida lo studente a sviluppare le conoscenze e le abilità proprie dell’indirizzo Scientifico, quindi matematica, fisica e scienze naturali approfondite in una proficua interazione con la cultura stessa dello sport.
Il consolidamento dell’indirizzo sul territorio e la volontà di potenziare lo studio della matematica hanno portato all’introduzione di un’ora aggiuntiva curricolare di matematica e coding per le classi del biennio.
PROFILO IN USCITA E PROSPETTIVE FUTURE
La preparazione e il tipo di formazione acquisite permettono di proseguire con successo lo studio universitario, oltre che nei corsi di laurea di settore specifico (Scienze Motorie, Sport e Salute; Scienza, tecnica e didattica dello sport; Scienza dell’attività fisica per il benessere; Scienza e Tecnologie del Fitness e dei prodotti della Salute, Scienza dell’Educazione Sportiva, Organizzazione e gestione dei servizi per lo Sport, ecc.), in tutti i corsi di laurea ad indirizzo medico sanitario e della riabilitazione, scientifico e tecnologico, della cura della persona e dell’alimentazione.
lo studente, che ha interesse ad approfondire la preparazione in ambito giuridico ed economico, trova nel mondo dell’Università varie opportunità formative che coniugano gli studi giuridici e/o economici con il mondo dello sport (Giurisprudenza dello sport, Management dello sport e degli eventi sportivi, Servizi Giuridici per il Lavoro, la Pubblica Amministrazione e lo Sport, Marketing e comunicazione dello sport, Economia e politiche dello sport, ecc).
L’indirizzo apre altresì la strada ad opportunità di accesso ai concorsi in tutte le professioni legate alla carriera nelle Forze Armate, Vigili del Fuoco, Tecnici della Protezione Civile, ecc.
DISCIPLINE | I | II | III | IV | V |
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e Cultura Straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | – | – | – |
Storia | – | – | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | – | – | 2 | 2 | 2 |
Matematica + Coding e modellizzazione matematica | 5+1 | 5+1 | 4 | 4 | 4 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze Naturali | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed Economia dello Sport | – | – | 3 | 3 | 3 |
Discipline Sportive | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Scienze Motorie e Sportive | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Religione Cattolica o Attività alt. | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale delle ore settimanali | 27+1 | 27+1 | 30 | 30 | 30 |