ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO
Popolazione scolastica
Opportunità
Il contesto socio-economico di provenienza degli studenti e’ medio-basso, con una percentuale dello 0,6% di studenti con famiglie in condizioni svantaggiate. La percentuale di alunni con cittadinanza non italiana e’ superiore alla media nazionale nel Liceo artistico. Sono presenti sia alunni in situazioni di disabilita’ sia alunni con bisogni educativi speciali. Il rapporto studenti-insegnanti (11,33) e’ superiore alla media regionale (10,96).
Vincoli
Si rileva una percentuale di studenti con famiglie in condizioni svantaggiate superiore alla media nazionale e un rapporto studenti-insegnanti superiore alla media regionale.
Territorio e capitale sociale
Opportunità
Il territorio risente della crisi economica, pertanto risorse e competenze utili per la scuola sono esigue; gli unici contributi provengono dal Comune e dalla Provincia, attraverso progetti che favoriscono l’acquisizione di competenze di cittadinanza attiva.
Vincoli
Crisi economica; crisi industriale; crisi artigianale.
Risorse economiche e materiali
Opportunità
Le risorse economiche sono per il 97% rappresentate dai finanziamenti che la scuola riceve dallo Stato, a cui si aggiungono le risorse provenienti dal Comune (0,1%), famiglie (0,2%), dall’UE (0,9%) e dai privati (0,9%). Le strutture sono a norma e dotate di tutte le certificazioni, che non sono a disposizione della scuola ma presenti presso gli Uffici della Provincia. La scuola è dotata di laboratori di informatica, fisica, scienze, chimica, lingue, biblioteche, palestre, connessione internet, PC, Tablet, LIM e SmartTV (dotazioni multimediali) presenti nei laboratori.
VINCOLI
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA
Un enorme beneficio dei blocchi è che puoi modificarli dove sono e modificare il tuo contenuto direttamente. Invece di avere campi per modificare cose come la fonte di una citazione o il testo di un pulsante, puoi cambiare direttamente il contenuto. Prova a modificare la citazione seguente:
I.I.S. “G. MAZZATINTI” (ISTITUTO PRINCIPALE)
Ordine scuola | SCUOLA SECONDARIA II GRADO |
Tipologia scuola | ISTITUTO SUPERIORE |
Codice | PGIS02400G |
Indirizzo | PIAZZALE GIACOMO LEOPARDI 1 |
Telefono | 075/9273750 |
PGIS02400G@ISTRUZIONE.IT | |
Pec | PGIS02400G@PEC.ISTRUZIONE.IT |
Sito web | www.liceomazzatinti.edu.it |
I.I.S. “G. MAZZATINTI” (PLESSO)
Ordine scuola | SCUOLA SECONDARIA II GRADO |
Tipologia scuola | LICEO CLASSICO |
Codice | PGIS02401V |
Indirizzi di Studi | CLASSICO SCIENTIFICO SCIENZE UMANE SCIENTIFICO – SEZIONE AD INDIRIZZO SPORTIVO |
Totale alunni | 770 |
Numero studenti per indirizzo di studio e anno di corso

LICEO ARTISTICO GUBBIO (PLESSO)
Ordine scuola | SCUOLA SECONDARIA II GRADO |
Tipologia scuola | ISTITUTO D’ARTE |
Codice | PGSD02401C |
Indirizzo | VIA ARBORETO 31 – GUBBIO – 06024 |
Indirizzi di Studio | ARTISTICO NUOVO ORDINAMENTO – BIENNIO COMUNE ARCHITETTURA E AMBIENTE ARTI FIGURATIVE DESIGN ARTI FIGURATIVE GRAFICO PITTORICO DESIGN – ARREDAMENTO E LEGNO |
Totale alunni | 102 |
RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI
Laboratori | Con collegamento ad Internet Chimica Disegno Fisica Informatica Lingue Multimediale Restauro Scienze | 40 2 1 2 3 2 40 1 2 |
Biblioteche | Classiche | 2 |
Aule | Magna | 2 |
Strutture sportive | Palestra | 3 |
Attrezzature multimediali | PC e TABLET presenti nei laboratori | 103 |
LIM e SmartTV (dotazioni multimediali) presenti nei laboratori | 40 | |
PC e TABLET presenti nelle biblioteche | 2 |
RISORSE PROFESSIONALI
- Docenti 91
- Personale ATA 21
Distribuzione docenti
Distribuzione dei docenti a T.I. per anzianità nel ruolo di appartenenza (riferita all’ultimo ruolo) Distribuzione dei docenti per tipologia di contratto