Circ. n°33 – Attivazione prima annualità del percorso nazionale di “Biologia con curvatura biomedica” – classi terze a.s. 2022/2023

Circ. 33
Prot. n. 14501/1.1

Ai Docenti – Genitori – Allievi
3e classi
p.c. Coordinatori 3e classi
e p.c. Area Didattica
Sito web d’Istituto

OGGETTO: Attivazione prima annualità del percorso nazionale di “Biologia con curvatura biomedica” – classi terze a.s. 2022/2023

Si rende noto che il nostro liceo è tra gli istituti individuati tramite Avviso Pubblico promosso dal MI, Direzione generale degli ordinamenti scolastici, a sperimentare dall’anno scolastico 2022/2023 il percorso di potenziamento e orientamento “Biologia con curvatura biomedica”.
Saranno circa 250 i licei classici e scientifici d’Italia che dall’anno in corso attueranno il percorso didattico, unico nella struttura e nei contenuti, istituzionalizzato grazie alla sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra il Direttore Generale degli Ordinamenti scolastici e il Presidente della Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.
La prospettiva è quella di fornire risposte concrete alle esigenze di orientamento post-diploma degli studenti, per facilitarne le scelte sia universitarie che professionali: centocinquanta ore di lezioni frontali e sul campo per capire, sin dalla terza classe del Liceo, se si abbiano le attitudini a frequentare la Facoltà di Medicina e comunque facoltà in ambito sanitario.
Il percorso nazionale, che riproduce il modello ideato e sperimentato presso il liceo scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria, avrà una struttura flessibile e si articolerà in periodi di formazione in aula e in periodi di apprendimento mediante didattica laboratoriale.
La sperimentazione indirizzata agli studenti delle classi terze, avrà una durata triennale (per un totale di 150 ore), con un monte ore annuale di 50 ore: 20 ore tenute dai docenti di scienze, 20 ore dai medici indicati dagli ordini provinciali, 10 ore “sul campo”, tramite attività condotte in presenza o a distanza presso strutture sanitarie, ospedali, laboratori di analisi individuati dagli Ordini Provinciali dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.
Con cadenza bimestrale, a conclusione di ogni nucleo tematico di apprendimento, è prevista la somministrazione di una prova di verifica: 45 quesiti a risposta multipla elaborati dal Comitato Tecnico Scientifico della scuola capofila di rete che il Ministero dell’Istruzione ha individuato nel Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria a cui, tra l’altro, è stato affidato il compito di predisporre la piattaforma web (www.miurbiomedicalproject.net), per la condivisione, con i licei aderenti alla rete, del modello organizzativo e dei contenuti didattici del percorso.
Una Cabina di Regia nazionale (Anna Brancaccio, Maria Grazia Chillemi e Giuseppina Princi per il MI, Roberto Monaco e Pasquale Veneziano per la Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici), eserciterà la funzione di indirizzo e di coordinamento e valuterà sulla base dell’efficacia dei risultati scientifici ottenuti a fine percorso, la possibilità di regolamentare l’indirizzo in tutti i licei scientifici del Paese.

Si rende noto, pertanto, che a partire dal mese di ottobre c.a. sarà attivata la prima annualità del percorso indirizzata agli studenti delle classi terze.

Gli studenti interessati, per il tramite delle rispettive famiglie, dovranno compilare l’allegato modulo di adesione-patto formativo, inviandolo all’indirizzo mail pgis02400g@istruzione.it , entro e non oltre venerdì 30 settembre 2022.

Acquisite le adesioni saranno costituiti gruppi eterogenei (25 alunni max). Il percorso sarà sviluppato, nella giornata del lunedì presso la sede di piazzale Leopardi, in orario extracurriculare per 1 ora a settimana, dalle ore 15.15 alle ore 16.15.
Per i ragazzi provenienti da fuori Gubbio è possibile usufruire del servizio bar interno per la fruizione del pasto. Essendo in orario extrascolastico non sarà, però, garantita alcuna vigilanza.

Formalizzata l’istanza, la disciplina sarà inserita nel piano di studi dell’allievo/a e, in quanto tale, diverranno obbligatori: la frequenza, lo studio, le verifiche online sulla piattaforma del percorso e la certificazione a conclusione del 1° e 2° quadrimestre con relativa valutazione.

Per opportuna conoscenza, oltre al patto formativo-modulo di adesione, si allegano i seguenti documenti:

• Modulo di adesione alle attività laboratoriali in modalità PCTO
• Liberatoria
• Calendario della prima annualità 2022-2023
• Regolamento aggiornato del percorso “Biologia con curvatura biomedica”

Gubbio, 26 settembre 2022

f.to IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Dott.ssa Maria Marinangeli
firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi
dell’art.3, comma 2 del D.lgs.n°39 del 1993

LINK AL DOCUMENTO ORIGINALE

ALLEGATO A – MODULO ADESIONE ALLE ATTIVITA’ LABORATORIALI IN MODALITA’ PCTO

ALLEGATO B – LIBERATORIA

ALLEGATO C – CALENDARIO DELLA PRIMA ANNUALITA’ 2022 – 2023

ALLEGATO D – REGOLAMENTO AGGIORNATO DEL PERCORSO “BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA”